SCHEDA
Gruppo N. _4___ sottogruppo Serious Game Partecipanti: Alessandra Destefanis, Francesca Ferrarese, Giusy Zisa, Miriam Zurlo |
||
COORDINATORI Cinzia Bocchi Gianna Cannì |
|
|
|
UnESCAPE
Mi sono perso in un canyon arido, secco, senza acqua. Il canyon è un labirinto, per uscire devo affrontare delle prove e risolvere dei quiz. L’obiettivo è salvare il pianeta cercando in questo caso di Non scappare (UnEscape). Il gioco è composto da 6 stanze. Le stanze corrispondono alle unità didattiche da svolgere inerenti l’argomento dello sviluppo di una coscienza ecologica
|
MODALITÀ DI UTILIZZO del PRODOTTO
L’attività è pensata per essere svolta individualmente o in piccoli gruppi. Sicuramente può essere inserita all’interno della programmazione di scienze ma può anche rappresentare uno spunto di sensibilizzazione alla questione ambientale, e in questo senso, inserita in altre discipline. Il gioco può essere utilizzato sia in fase di motivazione iniziale, per stimolare la presa di coscienza degli studenti riguardo alla loro conoscenza delle tematiche, sia in fase di verifica, successiva alla trattazione degli argomenti insieme all’insegnante. Può inoltre essere utile come momento ludico da inserire all’interno della lezione.
|
Descrizione ed indicazioni utili per l’utilizzo di eventuali allegati multimediali
Completa e risolvi i quiz, guarda i video e invia le tue risposte :) Gli strumenti utilizzati sono: Quizlet, google form e video da youtube. La piattaforma utilizzata per la creazione del gioco è Lapentor. Si tratta di strumenti gratuiti e disponibili online.
|
Descrizione degli spazi e degli ambienti in cui si svolgono le attività
L’attività può essere svolta in classe o a casa attraverso l’utilizzo di un computer o tablet o smartphone dotati di connessione a internet stabile e performante.
|
Dimensione massima della classe (n.utenti) e durata temporale dell’intervento
L’utilizzo contemporaneo dipende dalla disponibilità di postazioni di computer o di tablet . L’intervento ha una durata di circa 1 ora e può essere ripetuto più volte in tempi diversi, in base alle esigenze dello studente. |
Dotazioni strumentali minime legate all’attività
pc, tablet o smartphone connessi a Internet. |
Dotazioni minime personali degli studenti
pc, tablet o smartphone connessi a Internet |
Prospettive e possibilità di sviluppo del prodotto
Il progetto presentato può essere sottoposto a revisione, modifiche ed ampliamenti costanti durante l’anno e a seconda delle esigenze personali del singolo docente. E’ possibile lavorare a più mani attraverso la condivisione di un link.
SCHEDA
Gruppo N. _4___ sottogruppo RICERCA-AZIONE: IL DEBATE
INFORMAZIONI GENERALI
partecipanti:
Lasi, Sabolo, Venere
COORDINATORE
Gianna Cannì
Cinzia Bocchi
NOME DEL PRODOTTO:
Avviamento al Debate
Strumenti di facilitazione per studenti con competenze linguistiche di
italiano L2 tra A2 e B1.
- breve descrizione (max 200 parole)
dotto proposto intende avvicinare gli studenti gli strumenti propri del Debate, cioè a una
forma dialogica regolamentata (De Conti & Giangrande 2017). Attraverso questo tipo di
attività, gli studenti sviluppano competenze comunicative, argomentative e sociali.
esentazione di alcuni degli strumenti tipici del Debate è stata inserita in un percorso EAS (Rivoltella ????). La forma EAS è stata scelta per la sua caratteristica di esaurire tutte le fasi dell’unità didattica in un solo incontro, con l’aggiunta di una fase in flipped prima dell’incontro in presenza.
Questa peculiarità è particolarmente efficace nel contesto
dell’educazione degli adulti: gli adulti infatti non riescono a frequentare con assiduità le
lezioni e di volta in volta la composizione del gruppo cambia, ponendo problemi di
continuità.
Le attività didattiche proposte sono state sperimentate in due gruppi, uno di terza media (B1) e
un altro di italiano A2.
La sperimentazione ha cercato di dimostrare che, anche se la competenza linguistica degli
studenti non è quella prevista dal QCER per mettere in atto le competenze
argomentative (B2), è possibile e auspicabile avvicinare gli studenti a questa
competenza chiave. Il prodotto prevede la presentazione di alcuni strumenti di
facilitazione che permettono l’avvicinamento guidato alle competenze necessarie al
Debate.
MODALITA’ DI UTILIZZO DEL PRODOTTO
La sperimentazione prevede la presentazione agli studenti di un percorso EAS come
parte integrante di una delle unità didattiche previste dal piano didattico annuale.
La caratteristica dell’EAS è di esaurire tutte le fasi didattiche in un solo incontro,
prevedendo una preparazione in flipped prima dell’incontro in presenza. Le tre fasi
dell’EAS (Preparatoria, Operatoria e Ristrutturativa) sono fatte corrispondere alle fasi
per preparare il Debate:
Presentazione mozione e problematizzazione (perché la
mozione è controversa);
Ricerca e delle evidenze;
Sviluppare la linea argomentativa
(esaminare le due possibili posizioni di una controversia e scegliere la linea,
argomentandola).
La sovrapposizione delle fasi dell’EAS con quelle di preparazione al Debate è stata
sviluppata nel modo seguente:
I fase-PREPARATORIA:
- [individualmente, attraverso Whatsapp] video stimolo + domande stimolo a
cui gli studenti rispondono a casa; le domande sono di supporto al Debate che
dobbiamo fare in classe e sollecitano l’ esperienza personale e le conoscenze
pregresse individuali .
- [plenaria] ripresa video/domande stimolo; si passa dall’esperienza personale
e dalla conoscenza individuale al confronto con le esperienze e conoscenze
altrui: ampliamento dell’enciclopedia personale, confronto e raggruppamento
di esperienze e posizioni, dall’ individuale al sociale .
II fase-OPERATORIA:
- [Plenaria e poi gruppi] ampliamento: dal dato soggettivo a quello oggettivo →
analisi evidenze e fonti; in questa fase i gruppi di studenti ampliano la
conoscenza sul tema di discussione, riflettono su di esso attraverso domande
guida, parole chiave e immagini, e producono un piccolo elaborato (mappa
concettuale, cartellone, foglio diviso in due con pro e contro e perché di
entrambi → linea argomentativa) che sarà di supporto per il Debate.
In questa fase l’aspetto esperenziale si riduce a favore del modellamento .
- [in gruppi] Debate: ogni gruppo espone la sua opinione/esperienza; chi
ascolta esprime accordo/disaccordo/sono parzialmente d’accordo/non lo so.
In alternativa alcuni studenti si alzano e esprimono la loro opinione,
argomentandola, davanti agli altri. Gli altri studenti intervengono per
esprimere accordo/disaccordo
III fase-RISTRUTTURATIVA:
L’insegnante coglie somiglianze e contrasti e facilita la
discussione. Se necessario introduce in debriefing soluzioni non emerse dai gruppi o
aiuta a riformulare/sintetizzare posizioni simili. Possibilità di riflessione in plenaria
alla lavagna con tabella in cui si valuta insieme l’efficacia del Debate (quale delle
posizioni è stata espressa con più chiarezza? Chi dei tuoi compagni ti ha fatto
riflettere/cambiare idea?).
Descrizione ed indicazioni utili per l’utilizzo di eventuali allegati multimediali
Il video stimolo deve essere mandato agli studenti, insieme alle domande di
comprensione/riflessione, una settimana prima dell’incontro in presenza. Può
essere una buona idea mandare un remind il giorno prima dell’incontro.
Descrizione degli spazi e degli ambienti in cui si svolgono le attività
L’attività è adatta ad essere svolta in aule con poche tecnologie in dotazione/con
dotazioni basilari (un PC con amplificazione).
L’accortezza è di disporre i banchi a ferro di cavallo, per favorire sia le fasi di lavoro di
gruppo, sia le fasi di discussione e restituzione in plenaria, sia la fase conclusiva di
Debate, in cui, ad uno ad uno, gli studenti si alzano e parlano di fronte al gruppo.
Se l’aula ha pochi strumenti tecnologici, per esempio se non è dotata di LIM o di PC
con proiettore, bisogna assicurarsi che una parete visibile facilmente da tutto il
gruppo, sia completamente libera per attaccare dei cartelloni.
Dimensione massima della classe (n.utenti) e durata temporale dell’intervento
Fino a 20-25 studenti, divisi in gruppi da 3 a 5 persone.
L’intervento è pensato per esaurire tutte le fasi dell’unità didattica in un unico
incontro (2-2,5 ore circa). Una fase è svolta individualmente dagli studenti a casa, in
flipped learning, prima dello svolgimento dell’attività in aula.
Dotazioni strumentali minime legate all’attività
(pc, tablet, smartphone, materiali di consumo, ecc..)
Lim o pc con proiettore o cartelloni. Pennarelli. Fogli A3. Fotocopie con i testi input da
dare ai gruppi.
Dotazioni minime personali degli studenti
Smartphone con possibilità di connessione a internet; Whatsapp.
Qui sotto, in allegato, il file esplicativo più dettagliato: