Il FUMETTO DIGITALE. PON plesso Castello di Mirafiori luglio 2019
I fumetti realizzati dai ragazzi del plesso Castello di Mirafiori del Cpia3 Torino.
Dal 9 al 20 luglio, si è tenuto il corso estivo di prima alfabetizzazione in lingua italiana per stranieri con progetto PON: IMPARARE FACENDO grazie al disegno, alla fotografia, al video. E poi alla scoperta dell’arte pittorica alla GAM di Torino. I nostri splendidi allievi hanno partecipato con entusiasmo e insieme ci siamo molto divertiti! Esperienza molto positiva e fruttuosa. Bravi tutti, anche Alessia Perrone, l’insegnante che ha tenuto il corso. Grazie a tutti e buone vacanze! Si ringrazia Goran Kuzminac per la gentile concessione del brano " SI PUO' FARE"
Nella sede di Moncalieri del CPIA3, a luglio, si è tenuto un corso estivo di italiano per principianti. Era un progetto PON che si basava sull'apprendimento della lingua tramite le immagini (disegni, ritratti, quadri) poi rielaborate anche con tablet e computer per incitare all'uso della parola e delle espressioni italiane.
AVVISO
LA SEGRETRIA DEL CPIA3TORINO “TULLIO DE MAURO” DAL 07/07/2022 AL 31/08/2022 SARA’ APERTA
DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 12,00
Corso gratuito e tirocinio retribuito
orditura, tessitura e meccanica tessile
Sono aperte le selezioni per il corso privato professionalizzante di avvio al lavoro nell’industria tessile (orditura, tessitura e meccanica tessile).
Il corso si svolgerà dal 1° ottobre 2022 al 26 novembre 2022 a Chieri, presso la Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile, presso la sala polifunzionale e nei laboratori della Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile
in Via Santa Clara 10/A.
Gli allievi riceveranno un attestato di frequenza e profitto con accreditamento ENAIP.
REQUISITI:
Il corso è aperto a persone maggiorenni, residenti o domiciliate nella provincia di Torino, che abbiano interesse a qualificarsi o riqualificarsi per inserirsi lavorativamente nell’industria tessile.
Gli allievi (minimo 12, massimo 20) saranno selezionati sulla base delle rispettive motivazioni, esperienze, e/o conoscenze pregresse.
Sono previste in totale 60 ore di insegnamento teorico-pratico con frequenza obbligatoria in presenza, che si svolgeranno il lunedì e il venerdì pomeriggio dalle 14,00 alle 18,00.
COME CANDIDARSI:
Per accedere alla selezione degli ammessi al corso, gli interessati devono inviare , entro il 23 settembre 2022, a info@fmtessilchieri.org :