ARTICOLAZIONE CORSI DI A.A.L.I.
(ALFABETIZZAZIONE E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA)
Questo CPIA organizza corsi di Lingua Italiana L2 in ciascuna delle sue sedi.
I corsi sono rivolti a cittadini stranieri che non conoscono la lingua italiana o che desiderano approfondire la loro competenza linguistica per motivi professionali e per un migliore inserimento nella società italiana.
I corsi sono gratuiti, iniziano a ottobre e finiscono a giugno, e ci si può iscrivere anche dopo l’inizio dell’anno scolastico.
Durante il primo colloquio individuale gli insegnanti valutano il livello d’ingresso e scelgono, insieme allo studente, gli orari delle lezioni che possono essere di mattina, pomeriggio o sera.
Per maggiori informazioni contattare la segreteria di via Ponchielli a Moncalieri oppure la sede che si intende frequentare.
CONTATTI SEGRETERIA
E-mail: tomm32500b@istruzione.it
PEC: tomm32500b@pec.istruzione.it
Tel: 0116822922
TEST DI INGRESSO ALFABETIZZAZIONE:
I test di ingresso verranno effettuati a partire dal mese di settembre per individuare i livelli di competenza dei nuovi iscritti. Le persone già in possesso di una certificazione di lingua italiana o di un documento di valutazione verranno inseriti direttamente nel corso corrispondente, previo colloquio motivazionale con lo studente.
CORSI DI LINGUA ITALIANA:
LIVELLO
- ALFA:
la durata del corso è di almeno 200 ore. I corsi sono rivolti ad immigrati analfabeti nella lingua madre.
- PRE-A1:
la durata del corso è di almeno 100 ore. I corsi sono rivolti ad immigrati semi analfabeti o principianti assoluti.
- A1:
la durata del corso è di almeno 100 ore. I corsi sono rivolti ad immigrati scolarizzati privi di competenza linguistica italiana o immigrati che hanno superato il livello Pre-A1.
- A2:
la durata del corso è di almeno 80 ore. I corsi sono rivolti ad immigrati scolarizzati con competenze linguistiche certificate (anche dal test di ingresso) di livello A1.
- B1/ B1 CITTADINANZA:
la durata del corso è di circa 120 ore. I corsi sono rivolti ad immigrati extra UE con un buon livello di scolarizzazione e con competenze linguistiche A2 certificate e/o a cittadini che si preparano alla certificazione CILS (modulo cittadinanza) con esame somministrato in sede e, qualora superato, certificato finale rilasciato dall'Ente di certificazione riconosciuto*.